— incontro

Drag: una moda?

dom 27 nov 16:00-17:00 | Salle Tony Garnier

Sebbene il drag abbia guadagnato popolarità negli ultimi anni, grazie soprattutto a programmi televisivi come Drag Race, la sua pratica copre una varietà di realtà che gli-le artisti-e cercano di portare in vita sul palco.
> tavola rotonda moderata da Damien Delille (docente di storia dell’arte contemporanea, Università di Lione 2)

Intervenant·es

© Sofian Aissaoui
Sofian Aissaoui

Sofian Aissaoui è giornalista, autore e regista. Particolarmente interessato alle questioni sociali, ha prodotto reportage e riviste per France Télévisions, Arte, BFM TV e Slate. Nel 2022 ha diretto il suo primo film documentario, Ceux que l’on ne regardait plus, in occasione delle elezioni presidenziali. Nello stesso anno ha pubblicato il suo primo libro: Drag, l’autre visage des Queens et des Kings (La Musardine, 2022).

© Maya Mihindou
Agnès Mascarou

Nata nel 1993 a Parigi, Agnès Mascarou è entrata nel settore della musica elettronica dopo aver conseguito un master in comunicazione e aver scritto una tesi sui successi della musica pop. Da diversi anni è impegnata nell’organizzazione di concerti, feste e festival in Francia. Ha scoperto il mondo delle drag attraverso le serate e le personalità con cui è entrata in contatto, come le drag queen del collettivo Fugly. Il suo primo romanzo, Laisse tomber la nuit (Hors d’atteinte, 2022), è una storia d’amore e di scoperta, che esplora i confini del genere, del desiderio e dell’identità.

© Matteo Colombo
Eleonora Santamaria

Eleonora Santamaria nasce nel 1993 a Salerno. Nel 2021 pubblica Drag. Storia di una sottocultura per le edizioni dell’Asino, primo saggio sull’argomento in italiano; partendo da queste ricerche, nello stesso anno vince il dottorato di ricerca presso l’Università dell’Aquila in «letterature, arti, media: la transcodificazione» con un progetto che si occupa di tracciare una storia del drag italiano, indagare le sue caratteristiche e le modalità di ricezione, rappresentazione e autorappresentazione. Attualmente collabora con la Luiss University Press, è parte del comitato organizzativo del Sicilia queer film festival e scrive per diverse riviste tra cui Fata Morgana web, Vanity Fair, Doppiozero, Il Tascabile e Gli asini.