Le norme etero-patriarcali influenzano sia la natura che i corpi. Di conseguenza, stanno emergendo forme di resistenza all’interno delle comunità LGBT+ e femministe, che sostengono nuove strutture sociali in cui le identità multiple possono prosperare, nel rispetto dell’ambiente.
Jeanne Burgart Goutal è una filosofa, insegna nelle scuole superiori di Marsiglia e propone delle formazioni di yoga. È autrice del saggio Être écoféministe. Théories et pratiques (2020, L’Échappée) e la graphic novel ReSisters (con Aurore Chapon, Tana edizioni, 2021), due libri dedicati al movimento ecofemminista. Attualmente sta scrivendo un libro sullo yoga.
Wendy Delorme è una scrittrice, ha pubblicato in particolare Viendra le temps du feu (Cambourakis, 2021), un successo di critica e pubblico. Membro del collettivo di autriX RER Q, pratica anche la scrittura a più mani e ha co-scritto il romanzo L’Évaporée, con Fanny Chiarello (Cambourakis, 2022). Docente universitaria e ricercatrice, la sua voce letteraria racconta le questioni femministe contemporanee fin dai primi anni 2000.
Cy Lecerf Maulpoix fa parte dei collettivi di azione LGBT+ e di giustizia climatica fin dalla COP21. Giornalista freelance, si occupa di lotte sociali e culture minoritarie attraverso interviste, inchieste e reportage pubblicati dalla stampa generalista e specializzata. Autore di Écologies Déviantes (Cambourakis 2021), Edward Carpenter et l’Autre Nature (Le Passager Clandestin 2022), sta attualmente portando avanti diversi progetti di traduzione e scrittura sui legami tra lotte di liberazione sessuale, ecologia e anticapitalismo.
Filomena *Filo* Sottile è una terrona nata a nord-ovest dell’Italia nei tardi anni Settanta. Si definisce punkastorie per connotare in maniera più chiara la forma di teatro-canzone che porta in giro da oltre vent’anni. Ha scritto spettacoli, un romanzo, articoli su piante, viandanze, transfemminismo, questioni No Tav. Nel 2020 è uscito per Eris il suo pamphlet La mostruositrans. Per un’alleanza transfemminista fra le creature mostre. Ha scritto per Alpinismo Molotov, Carmilla, Giap. Lo scorso dicembre è stato pubblicato da Alegre il suo ultimo libro Senza titolo di viaggio. Fa la bibliotecaria precaria come lavoro di copertura. Ha un blog: filosottile.noblogs.org.
Illusionista e scrittore, Mariano Tomatis è tra i maggiori esperti al mondo di mentalismo – l’arte teatrale di riprodurre i fenomeni psichici e paranormali. Sempre in bilico tra incanto e critica, nei suoi testi mette in luce meraviglie e vertigini di una disciplina segreta e controversa. I suoi ultimi libri sono Incantagioni (Nero 2022) e La veggente indecorosa di Lourdes (Eris 2022). Cultore della psicogeografia, vive e lavora a Torino, collabora con la Wu Ming Foundation e cura su YouTube la webserie Mesmer in pillole.
Nata a Londra, classe 1984, ha vissuto tra Inghilterra, Italia e Spagna. Laureata in Lingue e Letterature Moderne con una tesi sul concetto di “Traduzioni Militanti” lavora per poter unire due grandi passioni: l’attivismo femminista pro-sex e le traduzioni, cosa che la rende ovviamente precaria. Ha collaborato con le case editrici Golena Malatempora e Odoya. Da anni porta in giro per tutta l’Italia laboratori sull’eiaculazione femminile e ha pubblicato Postporno da Eris nel 2020.