— incontro

In cosa consistono i successi letterari femministi?

Dom 27 nov 10:30-11:30 | Salle Tony Garnier

In pochi anni il femminismo in libreria è passato da qualche riferimento di nicchia nascosto nella sezione “società” a un’intera sezione o addirittura a librerie dedicate. Cosa ha reso i libri femministi mainstream? Cosa rivela della nostra società? Qual è il futuro di questo genere? > > tavola rotonda moderata dal Female Gaze Book Club
Ospiti
© Arsene Marquis
Wendy Delorme

Wendy Delorme è una scrittrice, ha pubblicato in particolare Viendra le temps du feu (Cambourakis, 2021), un successo di critica e pubblico. Membro del collettivo di autriX RER Q, pratica anche la scrittura a più mani e ha co-scritto il romanzo L’Évaporée, con Fanny Chiarello (Cambourakis, 2022). Docente universitaria e ricercatrice, la sua voce letteraria racconta le questioni femministe contemporanee fin dai primi anni 2000.

© DR
Collettivo Panthère Première

Panthère Première è una rivista indipendente di critica sociale che ha lanciato il suo primo numero nel settembre 2017. Panthère Première interroga, attraverso testi e immagini, l’articolazione tra “sfera privata e pubblica”, intimità e politica, sistemi di dominio e condizioni di emancipazione. Guidata da un collettivo composto da persone che si occupano di ricerca, scrittura, correzione di bozze e progettazione grafica, la rivista ha optato per un’organizzazione editoriale non mista, senza uomini cis.

© DR
Morgane Le Bris

Dopo essere stata ingegnere ambientale, Morgane Le Bris ha potuto rinnovare la sua passione per la letteratura aprendo la libreria Adrienne nel novembre 2021 a Lione. Il nome della libreria rende omaggio ad Adrienne Monnier, la prima donna ad aprire una libreria in Francia. È un luogo accogliente, aperto al mondo, con tanto di sala da tè.

© Caterina Lorenzetti
Sarah Di Nella

Giornalista franco-italiana, laureata in Filosofia, ha lavorato per sette anni nella redazione del settimanale Carta. Oggi traumatizza schiere di studenti di francese. E’ anche una delle socie di Tuba, uno spazio multiplo e anomalo (libreria delle donne, bazar erotico, bar) dove fioccano le iniziative culturali.