— incontro

Percorsi di un’opera trans: Princesa

Dom 27 nov 11:45-13:00 | Salle Tony Garnier

Princesa è stato uno dei primi testi pubblicati in Italia nel 1994 da un’autrice transgender, la brasiliana Fernanda Farias de Albuquerque. Questo romanzo è stato scritto nel carcere di Rebibbia con l’aiuto di due detenuti, l’ex brigatista Maurizio Iannelli e il pastore sardo Giovanni Tamponi. Recentemente ha dato vita a un’intensa collaborazione per la sua traduzione in francese.
> tavola rotonda moderata da Marie Fabre e Fanny Quément (traduttrici e membr* del collettivo Panthère Première)

Ospiti
© DR
Renaud Boukh

Renaud Boukh è editore e traduttore. Nel 2017 ha co-fondato la casa editrice Héliotropismes.

© DR
Maurizio Iannelli

Co-autore di Princesa, Maurizio Iannelli vive e lavora a Roma come scrittore e regista televisivo. Negli anni Settanta si è unito alle Brigate Rosse. Imprigionato nel 1980, è stato rilasciato in libertà vigilata nel 2000. Ha scritto e diretto numerose docufiction e programmi per la tv italiana. I suoi documentari hanno vinto diversi premi, al Torino Film Festival e al Roma Fiction Fest.

© DR
Armelle Girinon

Armelle Girinon è una ricercatrice e attualmente assegnista di ricerca presso La Sapienza – Università di Roma. Le sue ricerche e parte del suo insegnamento si concentrano sull’Italia del XIX e XX secolo, sulle narrazioni di viaggio e migrazione e sulla storia orale delle donne contadine. Partecipa a diversi laboratori di traduzione collettiva su testi italiani contemporanei.

© DR
Judith Obert

Judith Obert è una ricercatrice presso l’Università di Aix-Marseille nel Dipartimento di Italianistica. Esplora i percorsi oscuri e variegati della letteratura fantastica e strana, analizza la rappresentazione dello sport nella cultura italiana e si occupa di traduzione, sia individuale che collettiva. Ha condotto laboratori teatrali con gli studenti del Dipartimento di Italianistica per dare vita e corpo ai testi.

© DR
Anna Proto Pisani

Anna Proto Pisani è ricercatrice, insegnante e anima laboratori di scrittura e creazione. I suoi interessi di ricerca si interessano alla scrittura migrante e postcoloniale. È autrice delle opere collettive Les littératures de la Corne de l’Afrique. Regards croisés (Karthala, 2016) e Paroles d’écrivains: écritures de la migration (L’Harmattan, 2014), oltre a vari articoli sulla scrittura contemporanea. Con l’Università di Roma 3 ha realizzato il progetto www.princesa20.it, che comprende l’edizione digitale e multimediale di Princesa, una delle prime voci della letteratura transgender e della migrazione in Italia.